CAMPEGGIO A PESCUL 2022 - CAI MONTECCHIO
Una bella opportunità per una vacanza ai piedi del Pelmo nel campeggio del CAI di Montecchio Maggiore
Iscrizioni e saldo presso la sede (ore 20.30-21.30)
martedi 24 - venerdi 27 - martedi 31 maggio
martedi 7 giugno
tutte le info sul --> PIEGHEVOLE CAMPEGGIO PESCUL 2022
corso di accompagnatore di alpinismo giovanile
Al via il 15° Corso per diventare Accompagnatore di Alpinismo Giovanile, con iscrizioni entro il 21/02/2022.
Per ulteriori informazioni e relativa modulistica scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI NATURALISTICI E CULTURALI DI PRIMO LIVELLO
Da Marzo a Novembre 2022 partirà il VI Corso di formazione per Operatori Naturalistici e Culturali di primo livello per l'area Veneto-Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige promosso dal Comitato Scientifico Regionale Veneto Friulano Giuliano.
Per chi fosse interessato, di seguito la modulistica con tutte le informazioni sullo svolgimento del corso e l'iscrizione
TESSERAMENTO 2022
TESSERAMENTO 2022
ISCRIZIONI
Le iscrizioni per l’anno 2022, 50esimo anniversario della Sezione si riceveranno presso la sede,
che sarà aperta con il seguente calendario:
- martedi 21 dicembre 2021 ore 20 - 21.30
- martedi 4 gennaio 2022 ore 16 - 18
- sabato 8 - 22 gennaio 2022 ore 16 - 18
- sabato 5 - 19 febbraio 2022 ore 16 - 18
- sabato 5 - 19 marzo 2022 ore 16 - 18
- sabato 2 aprile 2022 ore 16 - 18
Ricordiamo che in accordo con le vigenti disposizioni, oltre alle misure di distanziamento anti Covid e all'uso della mascherina, per accerdere alla sede è necessario esibire il Green Pass
Termine ultimo per usufruire delle agevolazioni: 31 Marzo 2022
Dopo tale data non si garantisce l’immediata copertura assicurativa
MODALITA' ONLINE
SOLO PER RINNOVO SOCI GIA' ISCRITTI ALLA SEZIONE DI RECOARO TERME
A causa del Covid 19, per favorire il rinnovo dei soci evitando assembramenti in sede viene attivata una modalità online con la seguente procedura:
- aprire il seguente link e compilare i campi richiesti
https://forms.gle/yyYuh5ZGTdF3qrYLA
- effettuare un bonifico con intestatario CAI RECOARO TERME
IBAN IT49D0880760670000000140473
causale RINNOVO SOCIO nome/cognome
- inviare la contabile del bonifico alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I BOLLINI SARANNO RITIRABILI DOPO 7 GIORNI DALL'EFFETTUAMENTO DEL BONIFICO IN SEDE DURANTE GLI ORARI DI APERTURA
ASSICURAZIONI
Con l’iscrizione al CAI, il socio è automaticamente coperto da una serie di polizze assicurative, accese dalla Sede Centrale e che non necessitano di alcun intervento o costo aggiuntivo per essere pienamente operanti. La validità della copertura assicurativa di dette polizze va dal momento dell’iscrizione al 31 marzo dell’anno successivo a quello di iscrizione.
Soccorso alpino: prevede per i soci il rimborso, nei limiti delle somme assicurate previste, di tutte le spese sostenute nell’opera si ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta; è valida sia per le attività organizzate dalla sezione sia per le attività personali.
Responsabilità civile: esonera i soci, nei limiti delle somme assicurate previste, dal pagamento a titolo di risarcimento per danni involontariamente causati a terzi e per danneggiamento a cose e animali; è valida esclusivamente in attività sociali organizzate dalla sezione e deliberate preventivamente dagli organi competenti.
Infortuni: assicura i soci nell’attività sociale per infortuni (morte, invalidità permanente e rimborso delle spese di cura); è valida esclusivamente in attività sociali organizzate dalla sezione e deliberate preventivamente dagli organi competenti. Con un premio aggiuntivo annuo di €4,60 si possono raddoppiare i massimali assicurati.
Copertura assicurativa in attività individuale: i soci in regola con il tesseramento possono inoltre attivare a pagamento una polizza personale a copertura dei rischi connessi a tutte le attività tipiche dei Cai (alpinismo, escursionismo, scialpinismo, speleologia, mtb, cicloescursionismo, canyoning, …) senza limiti di difficoltà e territorio. La polizza ha validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Il premio annuo è pari rispettivamente a €122 o €244 secondo i massimali prescelti.
Copertura responsabilità civile in attività individuale: i soci in regola con il tesseramento possono inoltre attivare a pagamento una polizza personale di responsabilità civile. Tiene indenni da quanto chiamati a pagare a titolo di risarcimento per danni cagionati a tersi nello svolgimento di attività personali attinenti al rischio alpinistico o escursionistico o comunque connesso alle finalità del Cai. La polizza ha validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre ed il premio annuo è pari a €12,50.Maggiori e dettagliate informazioni su ogni polizza sono disponibili sul sito www.cai.it/
QUOTE D’ISCRIZIONE
Le quote associative, che comprendono l’assicurazione per le attività promosse dal CAI, sono le
seguenti (stessi importi del 2020):
Ordinario € 44,00
Familiare € 24,00 deve autocertificare la convivenza con il socio ordinario
Juniores € 24,00 nati negli anni dal 1997 al 2004
Giovane € 16,00 nati dal 1/1/2005 e seguire (€ 9,00 per il 2° fratello giovane)
Nella quota associativa è compreso il contributo di €. 1,00 per la scuola di alpinismo “Gino Soldà”.
Per le nuove iscrizioni si richiedono inoltre €. 4,00 per la tessera e una foto.
Calendario CAI €. 6,00
Iscrizioni e informazioni
PER ISCRIZIONI O INFORMAZIONI
TELEFONARE AL CELLULARE n. 3478328898
O SCRIVERE ALL’INDIRIZZO POSTA ELETTRONICA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttivo
Questa è la composizione del consiglio direttivo del
CAI Recoaro Terme Sezione "Gino Soldà"
eletto il 25 Settembre 2020:
PRESIDENTE : ZARANTONELLO ROSETTA ROBERTA
VICE PRESIDENTE : MASCARINO MATTEO
SEGRETARIA : VALLORTIGARA LAURA
CONSIGLIERI:
ALBIERO GIORGIO
MARCOLIN MICHELA
POVOLO ALBERTO
STORTI SARA
TOMASI ENZO
TOMASI SABRINA
REVISORI DEI CONTI:
ASNICAR MORENO
BUSELLATO ALESSANDRO
GASPARI SABRINA
INCARICHI:
TESSERAMENTO
ZARANTONELLO ROSETTA ROBERTA,
MASCARINO MATTEO
SEGRETERIA E MANIFESTAZIONI
VALLORTIGARA LAURA
NOTIZIARIO DELLA SEZIONE
VALLORTIGARA LAURA
STORTI SARA
ATTIVITA' CON LA JOELETTE
TOMASI SABRINA
MARCOLIN MICHELA
SITO INTERNET E SOCIAL
POVOLO ALBERTO
ESCURSIONISMO
MASCARINO MATTEO
GASPARI SABRINA
STORTI SARA
BIBLIOTECA
ALBIERO GIORGIO
SENTIERISTICA E MATERIALI
ALBIERO GIORGIO
TOMASI ENZO
MATERIALE ALPINISTICO
POVOLO ALBERTO
RESPONSABILE SEDE
BUSELLATO ALESSANDRO
CONTATTI:
CAI Sezione di Recoaro Terme
Casa del Parco CP 8136076 Recoaro Terme
Cell.3478328898
www.cairecoaroterme.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot.
Abilita Javascript per vederlo.
C.F.85001910240 - P.IVA 03127020240
La nostra storia
|
Cos'è il CAI
Il Club Alpino Italiano: un’associazione con una storia di oltre 140 anni.
Costituito il 23 ottobre 1863 a Torino - anche se si può affermare che la sua fondazione ideale sia avvenuta il 12 agosto dello stesso anno, durante la celeberrima salita al Monviso ad opera di Quintino Sella, Giovanni Baracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert - il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’articolo 1 del suo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.